Inedito,  Poesia

I. Spettacoli nel teatro della mente

Sul palcoscenico del mio cervello vidi, e vedo
innumerevoli spettacoli impossibili, bestie mai viste,
avventure mai viaggiate.
Ho visto mille amori e mille storie
sfaldarsi mille volte e mille volte cambiare in nuove forme
in nuove maniere, amori consumarsi e bruciare mentre bruciavo
opere mai dipinte scritte interpretate o scolpite,
mille vite mie e non che mai vivrò.
Mille di queste storie racconterò, o novecento,
forse,
dipende.
State pronti: le vostre dita decideranno se suonare
o lasciar marcire su di me
il frutto del vostro sdegno.

I. La ballata dell’uomo e dell’elfo
Tra un piccolo pezzo di ferro
e il giardino dell’amore
gioiosi due elfi stanno
mentr’io ormai son qui
e ognuno mi fa danno
Un arido giorno d’estate
l’elfo era là, ridendo e gioendo
con l’altro.
L’uomo le stava seguendo
per paura e per amore,
perché lui qualcosa voleva ottenere,
perché lui lei voleva avere.
Lui andò dall’aureo elfo, danzante
sopra il fiume, e chiese a lei di amarlo,
che la sua arte e aspetto
tanto e sempre lo abbagliarono,
e chiese a lei di star con lui,
chiese a lei di farlo
L’uomo pensava che l’elfo l’amasse:
tante le volte in cui danzarono insieme
tante le volte in cui lei disse a lui
di lei
tante le volte, tante le volte
in cui in silenzio restò, solo silenzio
rispose
E quando si ruppe il silenzio, bruciava l’uomo
L’elfo continua a ballare senza di lui
l’elfo ormai non è più lei
come io ormai non sono più lui
Era questo che tanto piaceva, (o no?)
il fatto che ella potesse non essere,
malgrado lei fosse
sempre

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *