Chi siamo

Cos’è Fiori Blu?
Fiori blu è un blog di letteratura, un luogo in cui si possono leggere articoli di qualsiasi tipo, ma che hanno come base un interesse comune per il mondo letterario. Qui potrete leggere tanto di Omero, di Dante, quanto di Montale o Virginia Woolf.
La seconda cosa che troverete su Fiori blu è una sezione di inediti: racconti a puntate, storie, poesie e qualsiasi altra cosa ci viene in mente. Alcuni degli scrittori degli inediti sono gli stessi che partecipano al progetto scrivendo anche articoli, altri ci inviano i loro lavori ogni tanto, quando trovano qualcosa che credono valga la pena pubblicare. E’ un’occasione per aprire i cassetti che molti di noi riempiono con idee ed emozioni e vedere come va a farle leggere a qualcun altro
Le nostre rubriche







Chi scrive?

Ludovicog
- Chi sono: studio Lettere antiche a Torino. Mi piace molto la numismatica e infatti colleziono monete. Sono appassionato di teatro e recito pure.
- Rubrica: Ogni tre mesi esce Frammenti di civiltà perdute, dove sono trattati le credenze, i costumi, le usanze di civiltà antiche o passate. Con anche uno spazio dedicato ai proverbi.
- Libri preferiti:
- De brevitate vitae – Lucio Anneo Seneca
- Orlando furioso – Ludovico Ariosto
- Laborintus – Edoardo Sanguineti
- Epistulae morales ad Lucilium – Lucio Anneo Seneca
- The rhymes of the ancient mariner – Samuel Coleridge

Simone Marcinnò
- Chi sono: Studio Lettere classiche all’Università di Torino. Quando non devo dare esami, mi lascio trascinare dai miei disordinati interessi: film, serie tv, libri, fumetti, giochi, sport. Sì, ho molto tempo libero.
- Rubrica: Remake esce ogni due mesi, ad ogni puntata, un caso di ricezione dei classici della letteratura nella cultura pop.
- Libri preferiti:
- Il gattopardo – Tomasi da Lampedusa
- Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
- La coscienza di Zeno – Italo Svevo
- La Metamorfosi – Franz Kafka
- Il cavaliere inesistente – Italo Calvino

Berenice
- Chi sono: Sono laureata in Lettere Antiche e ho appena iniziato la magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità (cioè la magistrale di Lettere Antiche). Sono innamorata del greco antico e di tutto ciò che lo riguarda. Adoro le giornate ventose.
- Rubrica: Parole d’autore esce ogni tre mesi, il suo scopo è quello di avvicinare i non-addetti-ai-lavori alla letteratura classica, sia greca sia latina, e far conoscere loro le meraviglie dietro questo universo. Dopo la presentazione dell’autore che ho scelto e del contesto sociale e culturale in cui vive, propongo un breve passo o componimento poetico tratto da una delle sue opere, commentandolo.
- Libri preferiti: Arduo, dal momento che non ci penso mai e perché ritengo che ogni cosa letta mi abbia lasciato qualcosa di diverso, ma ci provo:
- Fuochi – Marguerite Yourcenar;
- Metamorfosi – Ovidio;
- Frammenti di un discorso amoroso – Roland Barthes;
- Notre Dame de Paris – Victor Hugo;
- Che tu sia per me il coltello – David Grossman.

Sara Peira
- Chi sono: Mi sono diplomata al Liceo Classico Vittorio Alfieri, ad Asti, ora invece studio all’Università di Torino, nel corso magistrale di Letteratura, filologia e linguistica italiana. Mi interessano molto le letterature moderne, anche straniere, e la storia dell’arte. Mi piace dipingere, scriver e leggere romanzi, soprattutto classici, ma sto cercando di provare sempre più anche qualcosa di contemporaneo.
- Rubrica: Pareri sparsi esce ogni mese. Qui racconto le mie letture del mese precedente (per lo più prosa), sono “pareri” e quindi assolutamente personali e discutibili e sono pure “sparsi”, quindi non sistematici. L’obiettivo non è quello di analizzare in modo esaustivo un libro, ma coglierne un elemento che a me ha colpito e farvelo vedere.
- Libri preferiti:
- Il barone rampante – Italo Calvino
- Il Maestro e Margherita – Michail Bulgakov
- Cent’anni di solitudine – Gabriel Garcia Marquez
- Cyrano de Bergerac – Edmond Rostand
- L’isola di Arturo – Elsa Morante

Francesco Merletti
- Chi sono: Dopo il diploma presso il Liceo classico “G. F. Porporato” di Pinerolo, ho proseguito gli studi alla facoltà di Lettere e poi di Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità dell’Università di Torino; il mio ambito di ricerca è la poesia di Ovidio, in particolare le opere dell’esilio. Nel 2016 ho fondato con alcuni amici la compagnia teatrale amatoriale “Pixel – La piccola parte di una grande immagine”; ho ricoperto i ruoli di sceneggiatore, attore e regista in vari spettacoli (“Il soldato fanfarone”, “Storia di una gitana” “Medea” ,“Sogno di una notte di mezz’estate”), rappresentati tra il 2016 e il 2019 nei teatri del pinerolese. Nel 2020 è stato pubblicato il mio primo romanzo “Un’amicizia” prima online sul mio blog (memoriediunpoeta. wordpress.com), poi, a maggio 2021, anche in formato cartaceo. Sono attivo anche nell’organizzazione e nella realizzazione di iniziative della parrocchia san Giacomo in Luserna San Giovanni, in particolare rivolte ai giovani delle superiori.
- Rubrica: Lettrash, esce ogni tre mesi. Chi l’ha detto che la letteratura è noiosa e che non ci possono essere spunti divertenti? Andiamo insieme a trovare la parte più oscura della letteratura, quella del pettegolezzo e del particolare audace, e ci divertiremo a scovare i segreti degli autori e dei protagonisti delle loro opere!
- Libri preferiti:
- Notti bianche – Fedor Dostoevskij;
- L’idiota – Fedor Dostoevskij;
- Notre-Dame de Paris – Victor Hugo;
- Sulla strada – Jack Kerouac;
- La casa degli spiriti – Isabel Allende.
- Mail: francescomerletti @gmail.com

- Chi sono: Sono Eleonora, una studentessa di Lettere e, spero, una futura insegnante. Appassionata di letteratura italiana, credo fortemente nel dialogo tra classico e moderno, nella consapevolezza che i greci e i latini siano stati le radici della nostra anima.
- Rubrica: Tra classico e moderno: letterature comparate, esce ogni sei mesi. Oggi, sempre più spesso, si sente parlare di lingue classiche come lingue morte. È una realtà innegabile, ma sono esse, proprio in quanto tali, in quanto radicalmente diverse e ‘esotiche’, che ci consentono di esplorare prospettive non ancora frequentate, in un dialogo sempre costante e biunivoco tra antico e moderno.
- Libri preferiti:
- Frammenti di un discorso amoroso – Roland Barthes
- Murphy – Beckett
- Poesie e frammenti – Saffo
- Canti orfici – Dino Campana
- Commedia – Dante
La nostra pagina Instagram
Dove pubblichiamo un post per ogni articolo o inedito che esce qui sul blog, così da non perdersi le ultime novità.
Inoltre ogni settimana nelle storie:
- Il libro consiglio del lunedì, dove consigliamo un libro con una breve descrizione;
- La citazione del giovedì, alternatamente moderna e antica, sempre accompagnata da un’opera d’arte
Perché Fiori blu?

Il nome del blog è tratto da un romanzo del 1965, di Raymond Queneau (qui accanto in foto) intitolato appunto I fiori blu, tradotto in italiano da Italo Calvino, che ha conosciuto l’autore e ne ha studiato a fondo l’opera. Il libro ha una trama complessa, qui difficilmente riassumibile, ma per quel che riguarda i fiori che danno il titolo all’opera, essi sono assolutamente assenti, tranne che nella scena iniziale e finale, dove assumono un ruolo simbolico ambiguo e criptico. Tra le interpretazioni possibili c’è quella che a noi, lettori come tanti altri, piace o intriga di più: questi fiori blu – che emergono dal fango della storia – sono rimasugli, ostinato fiorire di frammenti di bellezza, che nonostante il fango della storia ricopra l’intero globo, da sempre, fin dal medioevo continuano a crescere. La nostra speranza è di coltivare alcuni di questi fiori blu nel nostro giardino, così che anche voi possiate coglierne qualcuno.
“All’indomani le acque s’erano ritirate nei letti e ricettacoli consueti e il sole era già alto sull’orizzonte, quando il Duca si svegliò. Si avvicinò ai merli per considerare un momentino la situazione storica. Uno strato di fango ricopriva ancora la terra, ma qua e là piccoli fiori blu stavano già sbocciando.”
Raymond Queneau, I fiori blu
Info e strumenti
Leggendo i nostri articoli puoi accorgerti di due cose: che ci piace la storia dell’arte e che mettiamo un sacco di link.
Per quanto riguarda la storia dell’arte, sì, ci piace molto e ci piace abbinare a ogni nostro articolo un pezzo di bellezza visiva. Per farlo utilizziamo una piattaforma stupenda, completamente gratuita che si chiama Open Art Images – OAI, dove si possono cercare per tema/autore o titolo tutte le opere d’arte che si vogliono, scoprirne i dettagli tecnici e scaricarle in alta definizione. Noi utilizziamo solo immagini di pubblico dominio, tuttavia ci tenevamo a citare il fantastico lavoro fatto da OAI.
Per quanto riguarda i link invece ne troverai di due tipi:
- Link alla Treccani o altri siti di informazione: li mettiamo per comodità del lettorə, in corrispondenza di personaggi o concetti che potrebbero non conoscere tuttə.
- Link a IBS: con IBS, il noto sito di e-commerce dedicato ai libri, siamo invece affiliati, questo vuol dire che ogni volta che citiamo un libro lasciamo un link di rimando alla pagina di IBS dove puoi acquistare il libro in questione. Se per caso acquisti tramite il nostro link, noi riceviamo una piccola percentuale, mentre per te il prezzo non cambia.