-
Calipso καλύπτεται nella musica contemporanea
«Il mito è ciò che accade-riaccade infinite volte nel mondo sublunare, eppure è unico, fuori del tempo» – Cesare Pavese, Saggi letterari Proprio in virtù della sua estemporaneità, il mito è riscritto, è…
-
Forme e immagini (della festa popolare) nelle opere di Aristofane
Nella critica a Gargantua e Pantagruele, celebre romanzo di Rabelais, Bachtin parla di sistemi di immagini topici nelle feste popolari che si fondano sul ‘ribaltamento dei ruoli’: il re è il buffone, viene…
-
Portus: tra etimologia e storia
«Cui testimonium defuerit, is tertiis diebus ob portum obvagulatum ito». «Colui al quale sia mancata la testimonianza, vada ogni terzo giorno a far baccano davanti alla casa». Le XII tavole Oxford latin Dictionary…