-
Recensione a “Anjia”, produzione Aftalina
Da bambini tutti avevamo dei pupazzi. Parlavamo con loro, giocavamo con loro. Ci divertivamo ad inventare le storie più assurde. Li chiamavamo per nome. Li stringevamo forte forte al petto per addormentarci. Erano…
-
Dalla parte di Gemma. Quello che non sappiamo sulla moglie di Dante
Beatrice: la lodata donna-angelo Quando Dante nel secondo capitolo della Vita Nuova descrive la prima volta in cui, all’età di nove anni, la tanto amata Beatrice compare in chiesa davanti a lui, suscitando,…
-
Stranezze e vizi del giovane Alcibiade
Torniamo nella Grecia classica e in particolare nell’Atene di V sec. Attorno al 450 nasce Alcibiade, un personaggio che, con le sue continue svolte politiche e i ripetuti tradimenti, diventerà un personaggio chiave…
-
Scandali e delitti alla corte di Augusto
Il nostro viaggio nei pettegolezzi oggi si sposta da Bisanzio verso occidente e indietro nel tempo. Ci troviamo a Roma, tra il I secolo a.C. e il I d.C., nella casa di Augusto.…
-
La mela dello scandalo: vita e avventure di una cenerentola bizantina
Il bello delle corti Come è noto, le corti sono sempre state luoghi di trame amorose, di tradimenti, di giochi di potere. E di queste avventure siamo costantemente informati, dal momento che ogni…
-
Quando le donne governano, gli uomini tremano
VECCHI: E possiate andare al diavolo! Quanto è mai lusingatorequesto sesso! dice proprio bene veh, quella sentenza:né con questa infame razza si può vivere, né senza. – Aristofane, Lisistrata Dall’Atene di V sec.…
-
Gabriele ed Eleonora: fu mai vero amore?
Nei salotti aristocratici e borghesi del primo Novecento l’argomento di pettegolezzo preferito dalle signore doveva senz’altro essere la tormentata storia d’amore tra colei che forse era la più grande attrice europea del periodo, Eleonora…
-
Lamento funebre o poesia di conquista? Alcune riflessioni sulla poesia dell’esilio di Ovidio
Nell’8 d.C. Ovidio fu condannato da Augusto alla relegatio presso Tomi, una città sul Mar Nero, situata nell’attuale Romania. Tale provvedimento, a differenza dell’esilio, non prevedeva per colui che ne era colpito né…
-
Un’amicizia – Prologo
di Francesco Merletti INIZIARE ‘E notte. Da ore, anzi da giorni non riesco a prendere sonno. Il mio animo si agita continuamente. Irrequieto. Il mio corpo è tutto pieno di fastidiosi fremiti che…
-
Clizia
Una donna-girasole per salvare l’uomo dalla barbarie Tra le varie riprese della mitologia classica nella letteratura italiana contemporanea, risulta particolarmente interessante il recupero del mito di Clizia da parte di Montale, in quanto l’autore non si…