Articolo
-
Libri che sono pietre d’inciampo
Ho già parlato qui sul blog di Elsa Morante, lo so, più volte, ma vorrei tornarci ancora, affiancandola a un libro abbastanza insolito, ma che ho letto qualche mese fa e mi ha…
-
Luci e ombre attorno alla casta Lucrezia
Nei racconti elaborati dai romani a proposito del proprio lontano passato, di solito, si tendeva a far coincidere i momenti cruciali di trasformazione con terribili storie con al centro donne più o meno…
-
Orfeo, un’opera elusiva
La Fabula di Orfeo, o semplicemente Orfeo, di Angelo Poliziano (Montepulciano, 14 luglio 1454 – Firenze, 28 o 29 settembre 1494) è un testo molto importante per la storia del teatro, fu la prima…
-
L’immondo: il libro (difficile) di G.H.
Un libro che ho letto di recente si chiama La passione secondo G.H., della scrittrice ucraina naturalizzata brasiliana. È stata una lettura prima strana, poi difficile, e infine soddisfacente. Non fraintendere È un…
-
Ippocrate: il padre della medicina greca antica
Le malattie che le medicine non curano, le cura il ferro; quelle che il ferro non cura, le cura il fuoco; quelle che il fuoco non cura, queste bisogna ritenerle incurabili. – Ippocrate,…
-
Recensione a “La musica mancò”
Angelo ama Musiica da dieci anni, ma il suo sentimento non è corrisposto: lei, infatti, è sposata con Pietro e insieme a lui va via, lasciando Angelo ad annegare nella solitudine della sua…
-
Stanislavskij VS Meisner: i big two del metodo teatrale
Come si suol dire: “paese che vai, usanze che trovi”, allo stesso modo si potrebbe dire “scuola di teatro che vai, metodo che trovi”. Dopo anni di corsi, scuole, insegnanti diversi mi sono…
-
Premio Nobel, ne abbiamo davvero bisogno? O dei premi letterari in generale
Assegnato per la prima volta nel 1901, istituito dal discutibile personaggio di Alfred Nobel (1833-1896), il premio Nobel è sopravvissuto con incredibile longevità fino ad oggi e non minaccia di interrompersi prossimamente. Tante…
-
Storia e gloria degli scacchi
Gli scacchi sono uno dei giochi più famosi al mondo. È considerato da molti uno dei giochi più equi, per via della sostanziale parità con cui i due avversari partono. Non tutti sanno…
-
Recensione a “Anjia”, produzione Aftalina
Da bambini tutti avevamo dei pupazzi. Parlavamo con loro, giocavamo con loro. Ci divertivamo ad inventare le storie più assurde. Li chiamavamo per nome. Li stringevamo forte forte al petto per addormentarci. Erano…