-
Teatralità diffusa: teatro senza un palco
Teatro? Quale teatro? Un volume sul teatro nel Medioevo o rinuncia ad esistere o cambia lo statuto del proprio oggetto. – Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo Cosa fa del teatro il…
-
Perché leggere le tragedie di Seneca
Cos’è una tragedia? Il genere tragico nacque in Grecia nel VI sec. a.C. L’esatta origine della tragedia è ancora dibattuta, ma all’inizio erano rappresentazioni in onore del dio Dioniso. Le tragedie greche erano…
-
La disperazione come condanna e salvezza
Ci sono eventi che vanno oltre la nostra comprensione. La vita, nella sua implacabilità, ci pone davanti a degli accadimenti così forti, che sentiamo morire una parte di noi nel processo. In effetti,…
-
Il teatro dell’oppresso
La storia Il Teatro dell’Oppresso è un metodo teatrale che nasce con Augusto Boal in Brasile, in un clima di lotte operaie e contadine, in tempi in cui il regime oppressivo degli anni…
-
“La Fuga” di Bulgakov e gli orrori di una guerra
1928. La pièce La Fuga (Бег – Beg, alla lettera “La Corsa”) di Michail Afanas’evič Bulgakov viene messa al bando in Unione Sovietica. Seppur considerata tra le opere minori di Bulgakov, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Il…
-
San Valentino: origine e storia della festa più stucchevole dell’anno
San Valentino è una festa molto discussa. C’è chi la ama e chi la odia, per alcuni è un momento per celebrare la propria relazione, per altri un monito della propria solitudine. Volenti…
-
Le farse: comicità, ilarità e stravaganza
Il teatro è un’arte che affonda le sue radici in culture e tradizioni antichissime. Addirittura la scoperta di un papiro nel 1928 sembra testimoniare come la sua nascita sia ben più antica della…
-
Laomedonte, un nuovo mito
Ludovico Giurlanda, scrittore di Fiori Blu, negli ultimi tre anni ha lavorato alla rappresentazione teatrale della sua opera Laomedonte, curata ovviamente dal gruppo teatrale Aftalina. Finalmente, dopo vari ritardi a causa Covid, il…
-
Il nucleo del teatro: il processo creativo e il dramaturg
Non può esistere uno spettacolo senza attori (anche se Beckett ci ha provato), ma può esistere uno spettacolo senza processo creativo. Iniziamo dicendo questo. In teatro si parla molto di processo creativo. È…
-
Letteratura: l’immortalità del sentimento umano
Lo studio della letteratura equivale allo studio della storia. No, non la storia intesa come un susseguirsi di eventi, di date e avvenimenti; la letteratura è la testimonianza concreta che noi abbiamo qualcosa…