-
Teatro: l’arte dell’umano
Nel corso dell’evoluzione, l’essere umano ha sempre cercato di comunicare coi suoi simili, che fosse con gesti, disegni o suoni gutturali e primitivi. Fin dalla sua nascita, l’uomo ha avuto la ferma necessità…
-
Il teatro, dall’anteprima alle variazioni
“Il tempo del teatro è il presente. Il teatro è nel passato quando gli attori pensano alle prove, al passato. Il teatro è nel futuro quando pensa alla rappresentazione che avverrà nel futuro.”…
-
Teatro e identità di genere
Il teatro è sempre stato utilizzato come strumento educativo, ultimamente però viene utilizzato per sovvertire i costrutti sociali, gli stereotipi e per parlare di argomenti che toccano la quotidianità di tutti. Dopotutto bisogna…
-
Il teatro, l’ascolto di chi ascolta
Capitolo 3: Il raffinamento e il coinvolgimento del pubblico Di Matteo Chenna “Il teatro interessante è quello in grado di ascoltare chi sta ascoltando” dice Gabriele Vacis La fase finale delle prove Dopo…
-
Ideare, stendere, verseggiare
Vittorio Alfieri è senza alcun dubbio uno dei più importanti e influenti scrittori italiani del XVIII secolo. Il suo forte sentire e il suo titanismo anticipano in modo incredibilmente personale ma contemporaneamente universale…
-
Il teatro, l’improvvisazione al di là del testo
Capitolo 2: La prima fase di prove Testo o non testo? Come si allestisce uno spettacolo in teatro? L’idea popolare di teatro è di solito questa: un testo viene preso in mano dal…
-
Merda, merda, merda
Il teatro è magia. È un luogo dove si piange, si ride, si sogna, si entra in universi mai conosciuti e mai esistiti prima che il sipario si schiudesse. Il palcoscenico è il…
-
Il teatro, gioco presente di vita e paura
Inoltre, un attore deve credere nelle regole del gioco. Quel bellissimo gioco che ancora dopo 2500 anni di vita si chiama teatro. Bisogna fare attenzione a non ricadere nella regia fredda e poco…
-
Lettera al mondo dello spettacolo
Da lunedì 26 aprile 2021, dopo circa tredici mesi di chiusura (eccezion fatta per una parentesi tra il 15 giugno e il 26 ottobre 2020), sono nuovamente consentite le rappresentazioni degli spettacoli nelle…
-
Antigone di Jean Anouilh
A marzo i ragazzi di Aftalina, con cui è iniziata una speciale collaborazione, hanno messo in scena una loro versione riadattata dell’Antigone di Jean Anoilh (per ora ancora a porte chiuse, ma si…