-
Il Natale dei Romani
Un Natale, tanti Natali La parola “Natale” viene dal latino (dies) natalis “giorno della nascita”; la parola natalis è a sua volta composta dalla parola natus,-a,-um “nato/a”, participio perfetto del verbo nasci “nascere”,…
-
Il teatro come strumento di riabilitazione per il paziente psichiatrico
La malattia mentale e la riabilitazione Cominciamo dal principio: il paziente psichiatrico è colui che soffre di una malattia mentale. La malattia mentale è un problema di salute con effetti significativi su come…
-
Aracoeli: apologia del brutto
Ho già parlato di maternità in questo articolo, ma a questo proposito le cose da dire sarebbero ancora molte. In quest’ultimo mese ho letto Aracoeli (se vuoi puoi comprarlo qui), l’ultimo romanzo di…
-
Finzione, Natura e Meraviglia: la guida di Leopardi nel cammino di Caparezza
(Contro)cultura Spesso si sente dire che è necessario fare attenzione a questo mondo ipertecnologico e fittizio, fatto di interazioni virtuali e macchine sempre più intelligenti, per non allontanarsi dalla realtà, ovvero un’esistenza più…
-
Stranezze e vizi del giovane Alcibiade
Torniamo nella Grecia classica e in particolare nell’Atene di V sec. Attorno al 450 nasce Alcibiade, un personaggio che, con le sue continue svolte politiche e i ripetuti tradimenti, diventerà un personaggio chiave…
-
La coreografia dell’intimità
Molto spesso negli spettacoli che vediamo a teatro troviamo delle scene di profondo contatto fisico, dai baci alla nudità, alla violenza sessuale simulata. Come fanno però gli attori a rappresentare questi particolari eventi…
-
Raccontami la tua storia: perché leggiamo le (auto)biografie
Giulia passione biografa Fin dall’inizio dei tempi autori e storici hanno raccontato le vite dei grandi uomini (e non), penso a Plutarco, con le sue Vite parallele dove prende personaggi storici di rilievo…
-
Arato di Soli: il poeta delle stelle
Il vecchio Priamo lo scorse per primo che si slanciava lungo la pianura brillando al pari della stella che suole levarsi in tarda estate e i cui raggi splendono nitidi fra molti astri…
-
Recensione a “Wendy”, produzione Aftalina
Wendy è il primo spettacolo teatrale della nuova stagione di Aftalina, il testo è stato scritto da Anna Parodi, che interpreta anche la protagonista, con la regia di Chiara Gellato e Lorenzo Pancaldi.…
-
Aspettando Godot, il ritardo universale
Samuel Beckett aspettava per salvare la Francia. Corriere per la Resistenza, possiamo solo immaginare quante ore ha speso aspettando un messaggio temendo che non sarebbe mai arrivato (o peggio). Tanto quanto non possiamo…