-
«Per la gioia dei bambini»: il mondo delle parodie Disney
Le parodie sono uno degli strumenti più potenti per la diffusione di una storia, soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti “classici”. Anche le caricature più irriverenti o (spesso solo in apparenza) superficiali possono…
-
La cultura ci rende migliori?
Di recente ho finito un ottimo libro, di un’autrice che certamente tornerò a leggere perché mi ha molto incuriosito. Si tratta di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana della raccolta di racconti Quella cosa…
-
Viaggio in occidente, una storia non così distante
Nella letteratura cinese esistono 4 romanzi considerati classici, perché più importanti. Questi 4 romanzi hanno esercitato una grande influenza sul romanzo cinese successivo e sono: Il romanzo dei tre regni (三国演义, Sānguó yǎnyì)…
-
Come funziona il mondo dello spettacolo in Italia?
Proviamo a fare chiarezza Il mondo dello spettacolo dal vivo in Italia, e in particolar modo il mondo del teatro, è formato quasi completamente da realtà no-profit. Associazioni, fondazioni, onlus, enti del Terzo…
-
Coleman Silk, i classici e la scuola
Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c’è altro mezzo per essere qui. Philip Roth, La macchia umana Sono moltissimi gli argomenti…
-
Scandali e delitti alla corte di Augusto
Il nostro viaggio nei pettegolezzi oggi si sposta da Bisanzio verso occidente e indietro nel tempo. Ci troviamo a Roma, tra il I secolo a.C. e il I d.C., nella casa di Augusto.…
-
Il teatro sociale
Il teatro creativo Quando un processo drammatico è applicato in ambito educativo, sociale o terapeutico, il suo principale risultato dipende dalle reazioni e dalle trasformazioni che esso genera in chi vi prende parte.…
-
Don Chisciotte nella Fossa
Cibo per tutti “Il Buco” è stato acquistato da Netflix nel 2020, in pieno primo lockdown. Il periodo era straordinariamente propizio per le piattaforme streaming, e anche film di provenienza non così illustre…
-
Ovidio e l’elegia “al femminile”
“O mutevole figlio di Esone, più incerto della brezza di primavera, perché le tue parole non hanno il peso di una promessa? Eri partito di qui che eri il mio sposo, ma sei…
-
Teatralità diffusa: teatro senza un palco
Teatro? Quale teatro? Un volume sul teatro nel Medioevo o rinuncia ad esistere o cambia lo statuto del proprio oggetto. – Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo Cosa fa del teatro il…