-
Apologia dell’herstory
Cos’è l’Herstory? Com’è è facile intuire è un termine inglese, nato nella cultura anglosassone dell’ultimo secolo e nasce da un gioco di parole: partendo dalla parola inglese history, che significa “Storia”, si nota…
-
Le passanti: emozioni sfuggenti
È un tema piuttosto ricorrente, che personalmente mi affascina molto: ogni giorno della nostra vita incontriamo decine di persone. Aspettano davanti a noi in coda al supermercato, siedono al nostro fianco sul tram,…
-
Libri di femmine per femmine
Jane Austen. Virginia Woolf. Elsa Morante. Clarice Lispector. Alice Munro. Potrei continuare, è un elenco finalmente lungo e che finalmente mostra una varietà stupefacente di scritture femminili dai classici fino a oggi. Ma…
-
Aracoeli: apologia del brutto
Ho già parlato di maternità in questo articolo, ma a questo proposito le cose da dire sarebbero ancora molte. In quest’ultimo mese ho letto Aracoeli (se vuoi puoi comprarlo qui), l’ultimo romanzo di…
-
Raccontami la tua storia: perché leggiamo le (auto)biografie
Giulia passione biografa Fin dall’inizio dei tempi autori e storici hanno raccontato le vite dei grandi uomini (e non), penso a Plutarco, con le sue Vite parallele dove prende personaggi storici di rilievo…
-
La cultura ci rende migliori?
Di recente ho finito un ottimo libro, di un’autrice che certamente tornerò a leggere perché mi ha molto incuriosito. Si tratta di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana della raccolta di racconti Quella cosa…
-
Coleman Silk, i classici e la scuola
Noi lasciamo una macchia, lasciamo una traccia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c’è altro mezzo per essere qui. Philip Roth, La macchia umana Sono moltissimi gli argomenti…
-
Distopia del patriottismo
Chiedere perdono richiede più coraggio che sparare, che azionare una bomba. Quelle sono cose che possono fare tutti. Basta essere giovane, ingenuo e avere il sangue caldo. – Fernando Aramburu, Patria Questa è…
-
Filli de anima: maternità alternative e tradizione
Tradizione Una delle parole più abusate del nostro tempo, slogan di dubbie politiche populiste, baluardo da difendere, ultima roccaforte della cosiddetta decenza: eppure non sempre abbiamo chiaro cosa sia e, come concetto, sfugge…
-
Carlo Levi e l’importanza del mito
Il mito, nel suo significato primario, è tutto l’apparato che sta alla base di una civiltà: non c’è umanità organizzata e viva senza mito. Il mito è l’insieme dell’immaginario, del turbamento e delle…