-
G – Il teatro canzone
Vorrei iniziare questo articolo con una metafora mitologica e letteraria, per incarnare al meglio lo spirito di FioriBlu. Ciò che sto per descrivere, per me, è come un vaso di Pandora; con l’unica…
-
Libri di femmine per femmine
Jane Austen. Virginia Woolf. Elsa Morante. Clarice Lispector. Alice Munro. Potrei continuare, è un elenco finalmente lungo e che finalmente mostra una varietà stupefacente di scritture femminili dai classici fino a oggi. Ma…
-
Il Natale dei Romani
Un Natale, tanti Natali La parola “Natale” viene dal latino (dies) natalis “giorno della nascita”; la parola natalis è a sua volta composta dalla parola natus,-a,-um “nato/a”, participio perfetto del verbo nasci “nascere”,…
-
Confini
Né carbonio che diventa diamante Né metallo temprato dal fuoco Ma pietra corrosa dall’acqua Ramo spezzato dall’orso Spettatrice fuori di me La terra rimbomba Il vento distrugge Natura ribelle Nessuno l’ascolta
-
Occhi
Il diavolo mi guarda con i tuoi occhi ai piedi sta del mio letto seduto e piange fiotti di lacrime sciocchi. Dagl’occhi goccia del sanguine muto e colagli in bocca, è la tua…
-
Eco
Quando ho visto cosa hai fatto, credevo che avrei bruciato ogni cosa: volevo annientare ogni filo d’erba su cui voi aveste camminato, ogni vestito che hai indossato con lei, ogni bugia che mi…
-
Il teatro come strumento di riabilitazione per il paziente psichiatrico
La malattia mentale e la riabilitazione Cominciamo dal principio: il paziente psichiatrico è colui che soffre di una malattia mentale. La malattia mentale è un problema di salute con effetti significativi su come…
-
Aracoeli: apologia del brutto
Ho già parlato di maternità in questo articolo, ma a questo proposito le cose da dire sarebbero ancora molte. In quest’ultimo mese ho letto Aracoeli (se vuoi puoi comprarlo qui), l’ultimo romanzo di…
-
Finzione, Natura e Meraviglia: la guida di Leopardi nel cammino di Caparezza
(Contro)cultura Spesso si sente dire che è necessario fare attenzione a questo mondo ipertecnologico e fittizio, fatto di interazioni virtuali e macchine sempre più intelligenti, per non allontanarsi dalla realtà, ovvero un’esistenza più…
-
Stranezze e vizi del giovane Alcibiade
Torniamo nella Grecia classica e in particolare nell’Atene di V sec. Attorno al 450 nasce Alcibiade, un personaggio che, con le sue continue svolte politiche e i ripetuti tradimenti, diventerà un personaggio chiave…