-
Teatro e infanzia: perché i bambini dovrebbero fare teatro
Tutti i bambini hanno una naturale propensione a giocare al “facciamo finta che”, e quasi tutti si divertono a travestirsi, a mettersi cappelli, mantelli e maschere. Perché non provare a incanalare queste attitudini…
-
L’arte di improvvisare
E ora che dico? La regola d’oro d’ogni attore è “the show must go on”, “lo spettacolo deve continuare”, una frase che ha le sue origini negli ambienti circensi e teatrali del XIX…
-
Libri di femmine per femmine
Jane Austen. Virginia Woolf. Elsa Morante. Clarice Lispector. Alice Munro. Potrei continuare, è un elenco finalmente lungo e che finalmente mostra una varietà stupefacente di scritture femminili dai classici fino a oggi. Ma…
-
Il teatro come strumento di riabilitazione per il paziente psichiatrico
La malattia mentale e la riabilitazione Cominciamo dal principio: il paziente psichiatrico è colui che soffre di una malattia mentale. La malattia mentale è un problema di salute con effetti significativi su come…
-
Finzione, Natura e Meraviglia: la guida di Leopardi nel cammino di Caparezza
(Contro)cultura Spesso si sente dire che è necessario fare attenzione a questo mondo ipertecnologico e fittizio, fatto di interazioni virtuali e macchine sempre più intelligenti, per non allontanarsi dalla realtà, ovvero un’esistenza più…
-
La cultura ci rende migliori?
Di recente ho finito un ottimo libro, di un’autrice che certamente tornerò a leggere perché mi ha molto incuriosito. Si tratta di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana della raccolta di racconti Quella cosa…
-
Come funziona il mondo dello spettacolo in Italia?
Proviamo a fare chiarezza Il mondo dello spettacolo dal vivo in Italia, e in particolar modo il mondo del teatro, è formato quasi completamente da realtà no-profit. Associazioni, fondazioni, onlus, enti del Terzo…
-
Il dottor Zivago e l’Ucraina: quanto vale un ideale?
Ecco che cos’era la vita, che cos’era l’esperienza, che cosa inseguivano coloro che andavano in cerca d’avventure, ecco a che cosa mirava l’arte: ritornare a casa propria, ai propri affetti, riprendere a vivere.…
-
Soggetti deboli, società performante e cinismo: Bonfiglio Liborio e Joker a confronto
Un matto (dietro ogni scemo c’è un villaggio) Tu prova ad avere un mondo nel cuore E non riesci ad esprimerlo con le parole E la luce del giorno si divide la piazza…
-
Il nucleo del teatro: il processo creativo e il dramaturg
Non può esistere uno spettacolo senza attori (anche se Beckett ci ha provato), ma può esistere uno spettacolo senza processo creativo. Iniziamo dicendo questo. In teatro si parla molto di processo creativo. È…