-
Le passanti: emozioni sfuggenti
È un tema piuttosto ricorrente, che personalmente mi affascina molto: ogni giorno della nostra vita incontriamo decine di persone. Aspettano davanti a noi in coda al supermercato, siedono al nostro fianco sul tram,…
-
Aspettando Godot, il ritardo universale
Samuel Beckett aspettava per salvare la Francia. Corriere per la Resistenza, possiamo solo immaginare quante ore ha speso aspettando un messaggio temendo che non sarebbe mai arrivato (o peggio). Tanto quanto non possiamo…
-
Carlo Levi e l’importanza del mito
Il mito, nel suo significato primario, è tutto l’apparato che sta alla base di una civiltà: non c’è umanità organizzata e viva senza mito. Il mito è l’insieme dell’immaginario, del turbamento e delle…
-
Nuovo commento: Il libro è altrove
Giorgio Manganelli Giorgio Manganelli (1922-1990) fu sicuramente uno degli esponenti più singolari del Gruppo 63, il gruppo, nato nel ’63, appunto, composto da quegli scrittori, artisti, poeti che aderirono alla corrente della neoavanguardia.…
-
“La Sonnambula” di Vittorio Sereni
«Niente come l’inverno di mezza montagna dice che l’inverno finirà niente come il gallo alpestre 5 nella voragine del canto distanzia la città,…