-
Il teatro come strumento di riabilitazione per il paziente psichiatrico
La malattia mentale e la riabilitazione Cominciamo dal principio: il paziente psichiatrico è colui che soffre di una malattia mentale. La malattia mentale è un problema di salute con effetti significativi su come…
-
La coreografia dell’intimità
Molto spesso negli spettacoli che vediamo a teatro troviamo delle scene di profondo contatto fisico, dai baci alla nudità, alla violenza sessuale simulata. Come fanno però gli attori a rappresentare questi particolari eventi…
-
Recensione a “Wendy”, produzione Aftalina
Wendy è il primo spettacolo teatrale della nuova stagione di Aftalina, il testo è stato scritto da Anna Parodi, che interpreta anche la protagonista, con la regia di Chiara Gellato e Lorenzo Pancaldi.…
-
Aspettando Godot, il ritardo universale
Samuel Beckett aspettava per salvare la Francia. Corriere per la Resistenza, possiamo solo immaginare quante ore ha speso aspettando un messaggio temendo che non sarebbe mai arrivato (o peggio). Tanto quanto non possiamo…
-
Come funziona il mondo dello spettacolo in Italia?
Proviamo a fare chiarezza Il mondo dello spettacolo dal vivo in Italia, e in particolar modo il mondo del teatro, è formato quasi completamente da realtà no-profit. Associazioni, fondazioni, onlus, enti del Terzo…
-
Il teatro sociale
Il teatro creativo Quando un processo drammatico è applicato in ambito educativo, sociale o terapeutico, il suo principale risultato dipende dalle reazioni e dalle trasformazioni che esso genera in chi vi prende parte.…
-
Teatralità diffusa: teatro senza un palco
Teatro? Quale teatro? Un volume sul teatro nel Medioevo o rinuncia ad esistere o cambia lo statuto del proprio oggetto. – Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo Cosa fa del teatro il…
-
Perché leggere le tragedie di Seneca
Cos’è una tragedia? Il genere tragico nacque in Grecia nel VI sec. a.C. L’esatta origine della tragedia è ancora dibattuta, ma all’inizio erano rappresentazioni in onore del dio Dioniso. Le tragedie greche erano…
-
Il teatro dell’oppresso
La storia Il Teatro dell’Oppresso è un metodo teatrale che nasce con Augusto Boal in Brasile, in un clima di lotte operaie e contadine, in tempi in cui il regime oppressivo degli anni…
-
“La Fuga” di Bulgakov e gli orrori di una guerra
1928. La pièce La Fuga (Бег – Beg, alla lettera “La Corsa”) di Michail Afanas’evič Bulgakov viene messa al bando in Unione Sovietica. Seppur considerata tra le opere minori di Bulgakov, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Il…